LE SPIAGGE DI ISCHIA

 

  

       lido dischia                                                                                             Maronti

 

L'isola d'Ischia è circondata quasi senza soluzione di continuita' da spiagge e aree balneabili di varia natura: l'ospite che vuole godere dei benefici del mare e del sole non ha che l'imbarazzo della scelta. Tuttavia non possiamo fare a meno di citare alcune localita' che hanno nel tempo acquistato fama e che si distinguono per bellezza o particolarita'.

 

spiaggia di Citara

      Info: Sabbia a grani grossi. Acqua cristallina con il fondale sabbioso.

Linee bus: >> CD - CS - 14 - 2 - 9 -  Navetta Pegaso

 

Il più importante complesso termale dell’isola sono sicuramente i Giardini Poseidon e hanno come sfondo una magica lingua di sabbia la cui acqua, cui si attribuivano poteri fecondatrici, fu messa dai romani sotto la protezione di Venere Citarea, da cui il nome Citara, divinità di cui fu trovata una statua di marmo bianco, andata poi distrutta.

Mito e leggenda si mescolano tra la bianca sabbia e le limpide acque e danno giustificazioni di alcune caratteristiche morfologiche di questo tratto di mare e costa, come gli scogli che si possono osservare: si dice che di qui sia passata la nave dei Feaci con Ulisse e che al suo ritorno si sia trasformata per punizione in una roccia. Si narra, ancora, che due uomini tentarono la fuga dalla nave, ma che anch'essi furono trasformati in scogli.

La spiaggia è uno dei ritrovi più frequentati dal turismo balneare estivo.

 

      Spiaggia di Cava dell'Isola

Info: Spiaggia molto frequentata dai giovani. L'arenile è completamente libero.

      Linee bus: >> CD - CS - 2 - 1 - Pegaso

 

La spiaggia di Cava dell’isola caratterizzata da sabbia a grani grossi di color scuro. Situata tra due promontori di roccia tufacea, con mare dal fondale subito alto, è meta di un turismo giovanile, che spesso ricerca l’ebbrezza del romantico fra le onde sinuose del mare che lambisce questo tratto di costa e i raggi del sole che va a spegnersi nel mare.

 

Spiagge dei vellisti

      Info: Sabbia fine, fondali bassi e sabbiosi. Adiacente al porto di Forio

Linee bus: >> 1 - 14 - 2 - CD - CS - Navetta Pegaso

 

La spiaggia dei velisti è adiacente al porto di Forio ed al circolo velico "Yacht Club Vela.it". E' l'unica spiaggia sull'isola d'Ischia attrezzata per ospitare i velisti, dispone di scivolo a mare, di area riservata all'attività velica dal wind-surf alle derive. Grazie all'adiacente circolo sono disponibili anche un'area di ricovero dell'att 

 

Spiaggia della Chiaia

      Info: Sabbia fine, fondali bassi e sabbiosi.

Linee bus: >> 1 - 14 - 2 - CD - CS - Navetta Pegaso

 

La spiaggia della Chiaia lunga e sabbiosa, parte dal braccio destro del porto del Comune di Forio, a circa 300 metri dal centro. Contraddistinta da vari stabilimenti con tanto di bar e ristoranti sono anche un ritrovo abituale per chi vuole praticare sport nautici, ma nello stesso tempo mantiene molti tratti di spiaggia libera. Adatta ai bambini.

 

Spiaggia di San Francesco

       Info: Sabbia doppia, acqua limpida con fondali sabbiosi.

Linee bus: >> CD - CS - 2 -  Navetta Pegaso

 

La spiaggia di San Francesco si trova a pochi chilometri dal porto di Forio; facilmente raggiungibile sia in auto sia con mezzi pubblici.

Sul lato destro è sormontata dallo spettacolare promontorio di Punta Caruso, metà per chi ama gli scogli e un po’ di tranquillità.

Questa spiaggia è adatta per chi ama gli sport acquatici, gli impianti turistici a mare e magari cenare in un tipico ristorante isolano, illuminati solo dalla luce del tramonto prima e dalla luna dopo.

 

Punta Caruso

       Info: Acqua cristallina con fondale roccioso e pronfondo. Luogo non adatto a bambini.

Linee bus: >> 1 - 14 - 2 - CD - CS  proseguire a piedi circa 20 minute

 

Punta Caruso è la punta estrema di Forio, luogo bellissimo, immerso in una natura, quasi selvaggia. Il sentiero da percorrere è ciottoloso e polveroso sagomato da vegetazione rupestre. Alla fine del sentiero bisogna “scalare” un po’ di montagna, e finalmente si giunge in un luogo meraviglioso, dove trascorrere una giornata tranquilla su scogli vulcanici levigati dalla secolare carezza del mare. Punta Caruso è il naturale prolungamento a mare del Bosco di Zaro

 

Baia di San Montano

       Info: Acqua cristallina.  Adatta  ai bambini

Linee bus: >> 1- 2 - 4 - CD - CS  proseguire a piedi circa 15 minute

 

La spiaggia di San Montano si trova in un’insenatura dove la leggenda vuole che una dei Santi Patroni dell’isola, Santa Restituta, sia sbarcata lì proveniente dall’Africa. Caratteristiche di questa caletta sono la sabbia fine, fondali bassi e acqua limpida. Dotata di parcheggio, stabilimento balneare attrezzato, attrezzature per sport acquatici. Domina la baia il Parco Idrotermale Negombo dotato di varie piscine d’acqua di mare e termale.

 

Varulo

       Info: Sabbia non molto fine.   Acqua cristallina e fondali con Poseidonia.

Linee bus: >> raggiungibile solo via mare

 

Varulo o spiaggetta delle monache si trova ai piedi di Monte Vico, raggiungibile solo via mare, con una propria imbarcazione o con un taxi di mare. Spiaggetta allo stato bravo con la carattestica di avere i lati rocciosi ed il centro sabbioso, è adatta per chi ama trascorrere giornate al mare senza troppo sole. I fondali sono ricchi di Poseidonia e naturalmente ricchi di fauna marina.

                                                                      

 

lido dischia                                              sorgeto

 

Fungo

Info: Fondale sabbioso e basso.

Linee bus: >> 1- 2 - 4 - CD - CS

 

La spiaggia del Fungo è chiamata così perché a poca distanza da lei c’è uno scoglio la cui forma, conseguenza di lunghe erosioni, ha la caratteristica di un fungo. Sabbia fine e fondali bassi, perché protetta da scogliere, è adatta per bambini.

 

Marina

Info: centrale

Linee bus: >> 1- 2 - 3 - 4 - 14 - CD - CS

Le piccole spiagge dell’eliporto, della marina e del convento, costeggiate dalla strada panoramica principale dell’isola, formano il litorale di Casamicciola . Sabbia fine e mare cristallino, dotate di parcheggi e stabilimenti balneari attrezzati, sono le sue caratteristiche principali. Adatta per bambini.

 

Bagnitiello

       Info: Fondo ghiaioso.

Linee bus: >> 2 - 3 - 4 - 14 - CD - CS

 

La spiaggia dei Bagnitielli con rinomato centro balneare e termale, è situata in una zona con sorgenti naturali, particolarmente ricche di sostanze attive, prospicienti la riva. La spiaggia, solo in piccola parte libera, è ghiaiosa, raggiungibile a piedi attraverso una ripida stradina.

 

Baia di Cafiero

       Info:Fondale formato da grossi ciottoli.

 

La baia di Cafiero si trova tra la spiaggia degli inglesi e il Castiglione. Piccola lingua sabbiosa con ciottoli levigati dal mare è ideale per chi ama la tranquillità. E’ raggiungibile solo via mare.

 

Spiaggia degli Englesi

Info: Fondale sabbioso e basso

Linee bus: >> 2 - 3 - 4 - 14 - CD – CS proseguire a piedi circa 10 minute

 

Al confine con il comune di Casamicciola vi è la spiaggia degli Inglesi, si raggiungere

attraversando un viottolo immerso nel verde della collina di S. Alessandro. Amata per la sua riservatezza e posizione fu chiamata così dagli inglesi che furono i primi frequentatori agli inizi del 1800.

 

 

      Lido dischia

Info: Sabbia a grana sottile, accesso facilitato.

Linee bus: >> 1 - 15 - 2 - 3 - 5 - 6 - 7 - 8 - C12 - C13 - CD - CS

 

Il Lido d’Ischia è situato a 150 metri dalla Piazzetta, storico luogo di ritrovo isolano, ma in realtà abbraccia buona parte di Ischia Porto, nonostante una lunga erosione che, nel corso degli anni, ne ha profondamente minato l’estensione, ma non il fascino. Pur suddivisa in varie porzioni, che, partendo in sostanza dal porto, terminano fin quasi a Ischia Ponte (Spiaggia dei Pescatori), essa abbraccia un arco di litorale che termina a poche centinaia di metri dal pontile del Castello. Varia ed affollata, in special modo nell'alta stagione, è molto ben attrezzata: sono molti gli stabilimenti balneari e svariate le attività ricreative che vi si svolgono. La sabbia è fine ed è comodamente raggiungibile. Grazie ai fondali bassi ottenuti col posizionamento di apposite scogliere frangiflutti è l’ideale per le famiglie con bambini e per  persone anziane.

 

Baia di Cartaromana

Info: Sabbia a grana grossa, sorgenti termali, fondali di posidonia, resti archeologici sommersi.

Linee bus: >> C12 - C13

 

La spiaggia di Cartaromana si trova nell’omonima baia. La caratteristica principale è la meravigliosa veduta del castello Aragonese. Si presenta con sabbia molto fine e mare cristallino. Un fondale ricco di un vero e proprio tesoro archeologico e faunistico. L’erosione anche qui ha giocato la sua parte, riducendo il tratto di spiaggia al minimo, ma è possibile ugualmente concedersi al caldo abbraccio del sole sugli scogli neri. La caratteristica di questa spiaggia è il bagno caldo, effetto di un termalismo naturale a mare. Raggiungile a piedi, seguendo un sentiero, o via mare con i taxi boat, che partono da Ischia Ponte o da Ischia Porto.

 

       Spiaggia dell'amore

       Info: Fondali sabbiosi.

Linee bus: >>

 

Piccolo lembo di spiaggia, a ciottoli grandi. Situata in una piccola baia vicino la spiaggia di San Pancrazio, è raggiungibile unicamente con la barca. La stessa prende nome da una piccola grotta nelle vicinanze denominata appunto Grotta dell'Amore.

 

La Scarrupata

Info: Spiaggia con ciottoli grandi, fondali rocciosi e ricchi di poseidonia, indicato per la pesca in apnea, raggiungibile solo via mare

       

La Scarrupata comprende la fascia costiera  che va da punta San Pancrazio fino ed oltre Capo Grosso. E’ caratterizzata da costa molto alta  ed una lingua di spiaggia a ciottoli. La Scarrupata è un " luogo di straordinaria bellezza a strapiombo sul mare e offre al turista un panorama indimenticabile. Vi si scorgono inoltre i vari strati vulcanici di quello che fu uno dei più grandi vulcani dell'isola e che oggi è in gran parte stato eroso dal mare. E’ raggiungibile via mare o tramite un sentiero. Nel periodo estivo è aperto un ristorante sulla spiaggia con solarium.

 

 

Spiaggia dei Maronti

 

Info: Noleggio natanti, Servizio navetta marittimo,  Noleggio windsurf. Sabbia grana media, fumarole.

Linee bus: >> Linea 5 parte da Ischia Porto

 

Probabilmente non vi è turista che giunga ad Ischia che già non conosca, per almeno sentito dire, la parola “Maronti”; di certo non vi è turista che vada via che non abbia visitato questo magnifico specchio di mare con annessa spiaggia. Circondata da maestose colline le cui rupi, a declivio sul mare, nascondono l’entrate di bui anfratti che, ad Ischia, sono conosciuti col termine “cave”, sede spesso di potenti sorgenti di acque termali come quella della “Cava Scura”, vi è una delle più belle spiagge d’Italia, denominata per l’appunto Spiaggia dei Maronti.

Lunga circa 3 km, il suo nome deriva dal greco e fu tradotto poi in latino con il termine "quatior" che significa "spiaggia tranquilla". Questo tratto di’Ischia, compreso tra i promontori e il mare, fu un gentile regalo della dinastia Aragonese, nella persona di Federico che, memore dei servigi e delle fedeltà del popolo ischitano mostrati verso il nipote Ferdinando, volle che il popolo ischitano diventasse proprietario dei promontori, delle spiagge e del mare per mezzo miglio attorno alla costa, ricavandone il popolo, tramite i fitti, benefici economici. Un tocco di poesia e di avventura lo aggiunsero in seguito i pirati che battevano queste acque, che scelsero, per gli anfratti sicuri e i numerosi punti di approdo, questa spiaggia come loro rifugio.

Una parte minima di questa spiaggia è compresa nel comune di Serrara Fontana e la parte maggiore nel Comune di Barano, ed è raggiungibile con una strada panoramica che scende a tornanti dal paese di Barano (offrendo uno dei più spettacolari panorami ischitani), oppure dal suggestivo porticciolo di Sant'Angelo tramite simpatici e inconsueti... taxi acquatici. Una nuova opera di ampliamento oggi permette l’accesso pedonale anche da Sant’Angelo, mentre i numerosi stabilimenti estivi offrono vari servizi. Ma se non basta il sole e il mare ci si può rilassare e rinfrancare il corpo e lo spirito con le sabbiature nei pressi di Sant’Angelo, o alle terme di Cavascura e delle Fumarole.

 

      Spiaggia di S. Angelo

 

Info: Sabbia fine, fondali bassi all'interno della scogliera, e molto profondi all'esterno.

      Linee bus: >> CD - CS - 1

 

Uno degli angoli più suggestivi di Ischia è sicuramente Sant’Angelo, antico borgo marinaro, formato un gruppo di casette colorate che digradano su un piccolo porto, chiuso da una piccola spiaggetta che permette tranquilli bagni anche in caso di mare non calmissimo. Sino a qualche decennio fa il porticciolo di Sant’Angelo era meta dei contrabbandieri di sigarette che, con i loro velocissimi scafi, sfrecciavano nelle acque del Golfo di Napoli per effettuare i loro traffici e sfuggire alla giustizia.

 

Spiaggia di Cava Grado

Info: Accesso pedonale a gradoni. Spiaggia a grani grossi.

Linee bus: >> CD - CS - 1

 

Fra impervi picchi a mare, troviamo un’oasi di pace. Una piccola insenatura con sabbia a grani grossi circondata da macchia mediterranea, in un tratto di mare meraviglioso.

E' possibile raggiungere questa spiaggetta attraverso un sentiero impervio che parte dal borgo di Succhivo, oppure attraverso una stradina dietro il parcheggio degli autobus di Sant'Angelo.

 

      Spiaggia di Sorgeto

Info: Spiaggia con ciottoli, sorgenti termali. Attenzione a non scottarsi sulle rocce del bagnasciuga! E' raggiungibile dal centro di Panza tramite una strada di circa 1km, a piedi o in auto. Da S.Angelo è possibile raggiungerla con i comodi Taxi boat.

Linee bus: >> CD - CS - 1

 

Sorgeto è un’insenatura, sede di un vero e proprio parco termale all’aperto. Polle bollenti e minerali, sauna e vapori terapeutici, questo è quello che Madre Natura volle donare all’Isola d’Ischia in tempi remoti, ed oggi a disposizione gratuitamente per tutti coloro che cercano un posto per ritemprarsi dallo stress e dalle fatiche quotidiane. Raggiungibile sia via mare che a piedi attraverso una ripida rampa di scale che parte dal borgo Panza, è un vero sollievo lasciarsi andare a quel suo miscuglio di caldo-freddo, dolce-salato, gustandosi uno dei più meravigliosi tramonti che mai si possa immaginare. Attenzione, però, i suoi scogli e le sue pietre a volte sono bollenti!

In una delle piccole vasche da cui sgorgano le acque, gli isolani, usano cucinare uova, patate e frutti di mare, un'usanza che sicuramente si ripete da secoli, visti anche i reperti archeologici ritrovati nella zona. Le caratteristiche più affascinanti di sorgeto sono comunque il bagno di notte, nelle tiepide acque a guardar le stelle, ci si puo rilassare trascorrendo momenti indimenticabili e le miti temperature anche invernali che consentono di abbronzarsi e fare il bagno anche nei giorni più freddi

 

          

                                                                                                              Sorgeto